sabato 30 gennaio 2016

2016 Interdisciplinary Art Crime Conference in Italy

2016 INTERDISCIPLINARY ART CRIME CONFERENCE IN ITALY

Qui il bando per l'iscrizione

The Association for Research into Crimes against Art  (ARCA) is pleased to announce that it will host its 8th annual interdisciplinary Art Crime conference in Amelia, Italy the weekend of June 24-26, 2016.   The call for general abstracts for the conference is now open.  Please visit the abstract submission page linked below for details on how to submit an abstract for consideration.  The abstract submission deadline is Tuesday, March 15, 2016. 
Presenters with topics related to the following areas are particularly encouraged to submit a speaking proposal highlighting the following issues of common concern:
  • Forgery
  • Provenance Research/ Collecting History 
  • Museum Security/Risk Management
  • Art Policing
  • Illicit Art Trafficking
For more details on submitting a proposal for this year’s conference, please review the link here for the 2016 Call for Abstracts.
ARCA’s annual Italy conference serves as an arena for intellectual and professional exchange and highlights the nonprofit’s mission to facilitate a critical appraisal of the protection of art and heritage worldwide. Over the course of two days, the conference will serve as a forum to explore the indispensable role of detection, crime prevention and criminal justice responses, at both the international and domestic level, in combating all forms of art crime and the illicit trafficking in cultural property.  
Geared towards international organizations, national enforcement agencies, academics, cultural institutions, and private sector professionals in the art and antiquities fields – the Amelia conference follows a long-established commitment by the Association to examine contemporary issues of common concern in the important field of art crime and to further awareness and understanding in the need for protection of art and cultural heritage. 
Held in the beautiful town of Amelia (Umbria), the seat of ARCA’s Postgraduate Certificate Program in Art Crime and Cultural Heritage Protection the conference will include two full days of multidisciplinary panel sessions, a Friday, June 24th ice-breaker cocktail reception at the Palazzo Farrattini and an Italian “Slow Food” dinner on Saturday evening.
Presentation sessions will be held all day Saturday, June 25 and Sunday, June 26, 2016 in Sala Boccarini inside the 14th century Franciscan Boccarini cloister adjacent to theMuseo Civico Archeologico e Pinacoteca “Edilberto Rosa” in Amelia, Italy.   Sessions will begin promptly at 9:00 am, with breaks in the morning and afternoon for coffee and lunch.
The 2016 conference will be open to is open to scholars from different disciplines, practitioners, and policy- and decision-makers as well as anyone with an interest in the protection of art and the complexity of art crimes.  Registration for the event will open in February 01, 2016 so please check back with this page then for further details.  
Registration Fees:
$120 for both day’s sessions for professionals
$75 for both day’s sessions for university students providing proof of enrollment in an academic program.
Fees for optional transfers and networking events are payable on site at the venue’s registration check-in.
For further information about this 2016 conference please contact the conference organizers at:  

venerdì 29 gennaio 2016

Tra le macerie di Aleppo, in Siria, nasce una nuova biblioteca pubblica

Da: Il Libraio 29 gennaio 2016

Tra le macerie di Aleppo, in Siria, nasce una nuova biblioteca pubblica


Ismail Sulamain ha costruito la biblioteca più grande del suo paese, la Siria colpita dalla guerra: un rifugio, un aiuto, un supporto intellettuale e scientifico per i cittadini di Aleppo ...
Una storia di speranza arriva dalla città di Aleppo, una delle più colpite dalla guerra in Siria. 
Qui Ismail Sulamain, un giovane siriano, ha costruito la più grande biblioteca pubblica del paese. Una risposta alla drammatica condizione della città, afflitta da numerosi problemi: qui si muore ogni giorno, manca l’elettricità e molte scuole e abitazioni sono state distrutte dai bombardamenti. Come racconta il sito levant.tv, tutto questo ha spinto Ismail ad aprire la biblioteca: un rifugio, un aiuto, un supporto intellettuale e scientifico per i cittadini di Aleppo. Il giovane siriano ha scelto di chiamare la sua creatura, che ha una superficie di 1000 m2, “Safe Time”: qui i cittadini possono trovare una grande varietà di libri da leggere e consultare, oltre a un’enciclopedia online con i contributi di più di 2500 autori da tutto il mondo. Qualcuno potrebbe credere che i libri siano l’ultima cosa di cui ha bisogno una persona minacciata dalla morte in ogni ora di ogni giorno della propria vita, ma la verità è che la guerra in Siria è uno scontro anche intellettuale, che mira alle menti e alle abitudini della popolazione più che a qualsiasi altra cosa.

giovedì 28 gennaio 2016

I reperti trafugati passano dalla Grecia?


Greece is being used as a passage to export illegal antiquities from war-torn Syria and Iraq into the West, experts warn amid reports of a clandestine police operation to net a Syrian suspect.
“Greece is a transit country for migrants and refugees and thus it is likely that antiquities from Syria and Iraq are being smuggled through the country,” according to Lynda Albertson, CEO of the Association for Research into Crimes Against Art.
Illicit antiquities trade is believed to be a key source of income for the so-called Islamic State, also known as ISIS.
Experts say looters use Turkey as a safe house for antiquities plundered in Iraq and Syria before they are exported to Austria, Germany, Britain and the US via Greece.
Turkish authorities have so far confiscated more than 2,000 looted ancient artifacts.
Greek police have strengthened controls and are in close cooperation with Culture Ministry officials, Kathimerini understands.
Meanwhile, police were tipped off about a Syrian native based in Thessaloniki who was allegedly trying to sell ancient coins. Police conducted an investigation in the northern port city as well as Athens but no arrests were made.

martedì 26 gennaio 2016

Using social media to predict when precious antiquities are under threat

Using social media to predict when precious antiquities are under threat
Original article here
By Katie A. Paul
This article is part of Future Tense, a collaboration among Arizona State University, New America, and Slate. Future Tense explores the ways emerging technologies affect society, policy, and culture. On Thursday, Jan. 28, Future Tense will host a happy-hour conversation in Washington, D.C., on using technology to preserve antiquities. For more information and to RSVP, visit the New America website.
For decades, antiquities crimes have had a devastating effect on cultural heritage and international security. The Nazis waged campaigns of theft and destruction throughout WWII, stealing art and antiquities; much remains lost, and pieces are still being returned today. Cambodia continues to seek the return of its priceless treasures stolen by the Khmer Rouge during the country’s genocide. These eras of historic heritage devastation are being repeated again, this time in the Middle East.
Cultural crimes have recently begun making headlines internationally because of their importance in the propaganda and funding of terror groups like ISIS. The group has shocked the global community by systematically destroying UNESCO World Heritage sites in Iraq and later again in Syria. Just this month, satellite images suggested that ISIS destroyed a 1,400-year-old Christian monastery in Iraq. The use of antiquities as a source of funding for their campaign of terror was confirmed in May 2015 when U.S. Special Forces raided the compound of Abu Sayyaf.
But ISIS is not the only threat to heritage in the Middle East and North Africa. Organized criminals across the region are wreaking havoc on archaeological sites and profiting from the plunder of history. The illicit trafficking of cultural heritage is believed to be a multibillion-dollar global trade; INTERPOL places it among the ranks of the illicit trade in drugs and weapons. But there is an information gap, and little data is available on the global magnitude of these crimes.
In an effort to find solutions to this growing challenge that can be adapted on-the-ground in nations facing crisis, the Antiquities Coalition—a nonprofit organization where I serve as chief of staff—conducted a study on the patterns of cultural heritage crimes in Egypt. Egypt has seen a massive increase in threats to antiquities following the instability of the January 2011 revolution. Egyptians are also active on social media—providing a wealth of free and publically available information. All of the data examined was sourced from media or social media, government and civilian sources alike.  
Reports from a variety of international media and social media archaeoactivists—as I like to call them—from January 2011 through December 2015 revealed patterns in illicit heritage crimes (including looting of museums, illegal digging at sites, trafficking at ports, and more) that could aid authorities in protecting antiquities. Major crises or conflicts almost always precipitated the looting, destruction, or attempted attacks of museums. Attacks on antiquities storage facilities followed upheaval immediately—sometimes, within hours—and once those resources were tapped or reasonably secured, archaeological sites became the focus of activity.
Today, Egypt is suffering financially from the significant drop in tourism, diminishing the revenue critical to government bodies charged with protecting these sites, including the Ministry of Antiquities and the tourist police force. Financial strain has left little funding available for resources to protect sites at a time when additional security is needed. Even with these challenges, Egypt’s authorities have made significant efforts in recent years to respond to these crimes. Security has been thinly dispersed across Egypt’s hundreds of cultural heritage sites to protect them with what resources remain available, but it seems that this approach has not been very helpful.
That’s where the recurring cycle of threats to heritage comes into play. Egypt and other countries at risk of crisis can use this pattern to anticipate the types of activities that may precipitate looting and other crimes, allowing them to calculate their responses for efficient allocation of their sparse financial and personnel resources.
This evolution in activity and the cycle it follows is not unique to Egypt. Attacks on museums and heritage institutions during the start of major crises and conflicts are seen elsewhere following all manner of crisis—economic downturn, natural disaster, and political upheaval. Anything that contributes to a breakdown in governance and civil order can serve as a catalyst for this cycle. In the midst of Greece’s 500,000-strong austerity protests in 2012, armed robbers attacked and looted the Museum at Olympia. In Mali in January 2013, the terror group Ansar Dine took over Timbuktu and quickly targeted the country’s historic and valuable Islamic manuscript collection. During the 2014 Ukrainian Revolution, the storage collections of the Museum of the History of Kiev were ransacked and looted. Haiti’s political uprisings in 2004 precipitated the looting of the downtown museum by rebels.
Although the evolution of this process is cyclical, it is also adaptable.  One of the most difficult elements of threats to heritage we are facing right now is the rapid pace at which criminal networks operate, often outpacing the efforts of authorities. The boom of technology and expansion of Internet access on a global scale has provided a new means of keeping up with these crises and the crimes that follow.
Jan. 25 marked not only the five-year anniversary of the Egyptian uprising but also the anniversary of the looting of the Egyptian Museum in Cairo. The threats to Egypt’s heritage today are even greater than they were five years ago. As the reach of terror groups like ISIS continues to spread beyond Iraq and Syria and into North Africa and Europe, their attacks have targeted heritage and tourism in Egypt, Tunisia, and across the globe. Their focus on these targets reminds us of how critical heritage is to economy, stability, and the fabric of society. We must continue to look toward innovative solutions and if needed, use unconventional resources, to find new ways to combat threats to the cultural heritage that defines our common history.
Future Tense is a partnership of Slate, New America, and Arizona State University.
Katie Paul is an anthropologist and archaeologist focusing in the Middle East. She is chief of staff at the Antiquities Coalition, which is based in Washington, D.C

domenica 24 gennaio 2016

La sposa del deserto: in memoria di Palmira

Da: La Repubblica di Torino 22 gennaio 2016

Inaugurata a Palazzo Civico la mostra fotografica “La sposa del deserto. In memoria di Palmira”,  promossa dall’associazione “I tuoi diritti” e curata da Salvatore Vitale. Le fotografie scattate da Bruno Orlandoni durante un viaggio in Siria nel 2011, negli ultimi mesi di pace del paese, documentano preziose vestigia che solo poche settimane dopo sarebbero state distrutte dalla furia iconoclasta del fanatismo islamista. La mostra sarà vistabile fino al 9 febbraio dalle 9 alle 17 dei giorni feriali e dalle 9 alle 12 del sabato.

giovedì 21 gennaio 2016

Kurdistan iracheno, scoperte prime tracce umane di 500 mila anni fa

Articolo originale qui: Kurdistan iracheno, scoperte prime tracce umane di 500 mila anni fa

Tracce delle prime occupazioni umane preistoriche del Kurdistan iracheno, risalenti ad almeno mezzo milione di anni fa (Paleolitico inferiore), sono state scoperte dagli archeologi delle università di Udine e di Roma “La Sapienza” nella regione settentrionale dell’antica Mesopotamia. L’ultima campagna di ricerche ha portato anche al ritrovamento di reperti che testimoniano la presenza dell’uomo di Neanderthal e all’individuazione di vaste necropoli di comunità nomadi databili fra la tarda preistoria (circa 6.000 a.C.) e l’età del Bronzo (circa 1200 a.C.). Sono stati inoltre identificati i primi villaggi del 7000 a.C. (Neolitico ceramico), scoperte tre miniere per l’estrazione e la lavorazione della selce e individuati circa 300 siti archeologici datati fra il 7000 a.C. e il 1900 d.C. Dal 2012 l’ateneo friulano è impegnato in campagne di scavo annuali nel Kurdistan iracheno con il “Progetto archeologico regionale Terra di Ninive” (PARTeN), nell’ambito della Missione archeologica italiana in Assiria (MAIA) diretta da Daniele Morandi Bonacossi.

Il ruolo della Regione Friuli Venezia Giulia
«Gli ultimi risultati conseguiti dal “Progetto Terra di Ninive” sono lusinghieri – afferma l’assessore regionale alla Cultura, Gianni Torrenti – e la Regione è orgogliosa di aver sostenuto il lavoro degli archeologi dell’ateneo friulano che dall’inizio della missione a oggi hanno individuato oltre 830 siti».
«Lo studio, la promozione e la difesa del patrimonio dell’umanità sta diventando sempre più centrale nel dibattito della comunità internazionale, non solo dal punto di vista della tutela, ma anche dal punto di vista dell’apertura di canali di dialogo e collaborazione», aggiunge Torrenti, precisando che il convinto sostegno dell’amministrazione regionale a PARTeN è sempre stato fondato sulla convinzione che la missione «oltre all’alto valore scientifico comporti anche altre ricadute importanti dal punto divista simbolico, della cooperazione e dello scambio culturale».
L’occupazione preistorica più antica
La spedizione udinese dell’estate 2015, in collaborazione con le università di Milano e di Roma “La Sapienza”, ha concentrato le ricerche sull’occupazione del territorio durante il periodo preistorico che nella regione è compreso tra 1,8 milioni e 9 mila anni fa (dal Paleolitico inferiore al Neolitico). In particolare, spiega Cecilia Conati Barbaro de “La Sapienza”, «i più antichi strumenti di pietra ritrovati potrebbero risalire a circa mezzo milione di anni fa, se non a un periodo più antico». Si tratta di ciottoli che venivano dotati di margini taglienti mediante l’asportazione di schegge. Grazie anche a questi rinvenimenti di utensili di pietra di vario genere, dalle semplici schegge di lavorazione a manufatti veri e propri, come lame per falcetti e raschiatoi, gli archeologi hanno identificato grotte, ripari e aree di frequentazione delle popolazioni preistoriche. Sono stati anche rinvenuti strumenti di selce, carboni e resti di fauna conservati all’interno di strati protetti dal crollo della volta di una grotta, tracce della presenza dell’uomo di Neanderthal, che viveva nella regione intorno a 60 mila anni fa. Ritrovate anche tre miniere per l’estrazione e la lavorazione della selce utilizzata per produrre strumenti, una scoperta unica per lo studio dello sfruttamento delle risorse del territorio e della relazione uomo-ambiente nella Mesopotamia settentrionale.
Le necropoli megalitiche
Lungo i pendii della catena dei monti Zagros, che si estende dall’Iraq all’Iran per 1500 chilometri, sono state scoperte decine di vaste necropoli a tumulo, databili fra la tarda preistoria e la fine dell’età del Bronzo (6000-1200 a.C.). Queste tipologie di sepolture, caratterizzate dalla presenza di sepolture in tombe coperte da cumuli di pietre, sono probabilmente da attribuirsi a comunità di tipo pastorale e non erano finora mai state attestate nel nord della Mesopotamia. Gli archeologi dell’ateneo friulano hanno già provveduto a schedare le necropoli inserendole in un database georeferenziato (Gis). «Si tratta di una scoperta unica e di incredibile importanza perché – spiega Morandi Bonacossi – documenta un’occupazione della regione da parte di comunità di pastori transumanti nota per ora solo attraverso i testi cuneiformi, ma totalmente sconosciuta dal punto di vista archeologico. Ora sarà possibile studiare la presenza di popolazioni semi-nomadi e la loro integrazione con l’occupazione sedentaria basata su villaggi abitati da coltivatori di cereali».
I siti scoperti
Con i circa 300 siti archeologici individuati l’anno scorso sono complessivamente più di 830 i siti scoperti dalla missione dell’Università di Udine in quattro anni di ricerche nel Kurdistan iracheno. L’ultima campagna si è concentrata sulla ricognizione di insediamenti di epoca preistorica e protostorica risalenti al 7.000-4.000 a.C. Di particolare rilievo è il ritrovamento di una occupazione risalente al VII e VI millennio a.C. (Neolitico ceramico), costituita da una rete di piccoli villaggi che testimoniano le primissime fasi di sfruttamento produttivo del territorio. «Una scoperta fondamentale nello studio delle più antiche comunità agricole dell’Iraq del nord – sottolinea il direttore della missione, Morandi Bonacossi – colte nel momento in cui una stabile economia agricola stava prendendo piede». Le ricerche hanno anche approfondito l’occupazione della regione nell’epoca in cui essa era parte dell’impero persiano dei Sasanidi (224-651 d.C.) e, soprattutto, nella successiva età islamica (651-1900 d.C.). «Una serie di insediamenti fortificati situati in posizioni strategiche sulla sommità dei primi contrafforti dello Zagros – spiega Morandi Bonacossi –, e risalenti al periodo tardo islamico (1500-1900), ha permesso di ipotizzare un controllo del territorio molto più articolato di quanto si potesse supporre da parte degli Emirati curdi che dominavano la regione».
Il sistema di canalizzazione neo-assiro
È proseguita poi l’indagine dei canali assiri che costituisce una delle attività principali dell’Università di Udine nella regione. Lungo il sistema orientale di canali, esteso per oltre 200 chilometri, è stato effettuato un sondaggio di scavo. L’operazione ha consentito di ricostruire forma e portata di questi monumentali canali costruiti a cavallo fra VIII e VII sec. a.C. dal sovrano assiro Sennacherib per irrigare l’entroterra della capitale Ninive e portare l’acqua alla città. I dati raccolti serviranno anche ad elaborare un modello 3D digitale del sistema idraulico costruito dagli Assiri, che arricchirà il percorso espositivo del parco archeologico che l’Ateneo friulano sta preparando in collaborazione con l’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).
Bilancio della campagna 2015
«Gli ultimi risultati conseguiti – evidenzia Morandi Bonacossi – arricchiscono le conoscenze del periodo preistorico e protostorico di un territorio divenuto di primissima importanza per la ricerca archeologica nel Vicino Oriente e ora minacciato dall’espansione del sedicente Stato islamico. L’antico paesaggio culturale studiato dagli archeologi dell’Ateneo udinese evidenzia come la regione disponga di un potenziale enorme per lo studio della nascita dei primi insediamenti e la loro successiva trasformazione in siti urbani».
Ricerche e sviluppi futuri
La missione dell’università friulana nel Kurdistan iracheno prevede l’avvio nel 2016 di due nuovi scavi archeologici nei siti di Asingrian e Tell Gomel. L’obiettivo è indagare in dettaglio l’occupazione e la cultura materiale dei periodi preistorici e storici più antichi. Grazie a queste ricerche sarà possibile restituire un quadro ancora più completo dell’occupazione della regione dell’Alto Tigri iracheno e delle dinamiche sociali, economiche e culturali che l’hanno caratterizzata.
Il nuovo scavo nel sito di Asingrian mira a studiare la nascita dell’urbanizzazione e l’interazione uomo-ambiente. Le prime indagini del 2015 hanno già individuato l’enorme potenziale archeologico della “Collina di ferro” (questo il significato del nome del sito in curdo) per la storia più antica della regione. Asingrian mostra considerevoli evidenze di insediamento risalenti al XIII-XI sec. a.C. (periodo medio-assiro) e soprattutto al periodo del VI-IV millennio a.C., con probabili tracce di occupazione risalenti anche ai millenni precedenti. L’arco cronologico attestato è quindi estesissimo e copre almeno 3000 anni di occupazione preistorica. E’ tuttavia soprattutto nel IV millennio a.C. che Asingrian emerge come sito chiave per le notevoli dimensioni raggiunte. Ciò fa pensare che l’insediamento potrebbe conservare informazioni chiave per studiare la nascita delle prime città e la complessità sociale ed economica nell’organizzazione delle comunità umane del territorio. Gli scavi saranno diretti da Marco Iamoni, ricercatore di archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico dell’ateneo friulano.
Il secondo nuovo scavo, quello di Tell Gomel, interessa uno dei siti più grandi identificati dalla missione udinese, sia per estensione (20 ettari) sia per spessore della sequenza insediativa (40 metri di deposito archeologico). Riguarderà le ricerche sull’antico impero assiro (IX-VII secolo a.C.) fino, a ritroso nel tempo, all’occupazione umana nel Calcolitico (5000-3000 a.C.), nell’età del Bronzo (3.000-1200 a.C.), del Ferro (1200-600 a.C.) e in età ellenistica (323-31 a.C.). Tell Gomel, infatti, si trova nella pianura dove, nel 331 a.C., Alessandro Magno sconfisse il re persiano Dario III, aprendosi così la strada per la conquista di Babilonia, Susa, Persepoli ed Ecbatana, capitali dell’impero della dinastia achemenide (550-331 a.C.). I risultati delle indagini preliminari hanno identificato importanti fasi di occupazione nelle età del Bronzo e del Ferro, seguite da un intenso insediamento durante il periodo ellenistico e partico (247 a.C.-224 d.C.). Si tratta di un sito guida per lo studio delle dinamiche insediative regionali e dei tratti marcanti la cultura materiale locale a cavallo fra III millennio a.C. e I millennio d.C. Lo scavo sarà volto a studiare e ricostruire le diverse fasi di vita del sito e a porre le basi per un’indagine approfondita dei livelli riguardanti l’età del Bronzo e del Ferro.
I partner
Il progetto PARTeN si svolge in partnership con le autorità locali. In particolare, gli archeologi del Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale dell’ateneo udinese collaborano con la Direzione delle Antichità di Dohuk, diretta dal dottor Hassan Ahmed Qasim, e con la Direzione generale delle Antichità del Kurdistan iracheno, guidata da Abubakr Osman Zaineddin. PARTeN è finanziato dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale (Direzione generale per la Cooperazione e lo sviluppo e Direzione generale per la promozione del sistema Paese), dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dall’Università di Udine, dalla Fondazione Crup e dallo Studio Giorgiutti e Associati. Il progetto è sostenuto inoltre dall’Ambasciata italiana a Baghdad e dal Consolato italiano a Erbil.

L'Isis rade al suolo il più antico monastero cristiano in Iraq: era stato costruito 1400 anni fa a Mosul

Da Huffingtonpost.it 20 gennaio 2016
L'Isis rade al suolo il più antico monastero cristiano in Iraq: era stato costruito 1400 anni fa a Mosul 

Il monastero di Sant'Elia, il più antico dell'Iraq, è l'ultima vittima della furia dei jihadisti dell'Isis, che da due anni a questa parte hanno compiuto distruzioni di chiese, moschee e resti di antiche città sui territori da loro controllati in questo Paese e nella vicina Siria.
Da tempo responsabili delle chiese cristiane ed esperti del patrimonio culturale temevano che l'edificio, vicino a Mosul e risalente a 1.400 anni, fosse stato distrutto dai miliziani dello Stato islamico come molte altre testimonianze della storia irachena dopo che si erano impadroniti di quest'area nel Nord del Paese, nell'estate del 2014. Ora l'agenzia Associated Press riferisce di averne avuta la conferma da fotografie satellitari commissionate alla società DigitalGlobe, che le ha confrontate con immagini realizzate in passato.
Il monastero di Sant'Elia, fondato nel 590 dopo Cristo e simile ad una fortezza, era situato su una collina che sovrasta Mosul. L'edificio era già in gran parte senza tetto, ma erano ancora visibili 25 stanze e una cappella. Secondo esperti che hanno visionato le immagini, le antiche mura di pietra "sono state letteralmente polverizzate" con l'uso di picconi, bulldozer e forse di esplosivi, probabilmente tra l'agosto e il settembre del 2014.
Sant'Elia era già stato teatro di tragedie e atti di vandalismo, anche ad opera di militari americani. Nel 1743, 150 monaci erano stati massacrati da un generale persiano perché avevano rifiutato di convertirsi all'Islam. Dopo l'invasione del 2003 che rovesciò il regime di Saddam Hussein, invece, i soldati della 101ma Divisione aviotrasportata Usa, che erano di stanza in questa regione, avevano ricoperto le pareti di disegni e vi avevano inciso l'aquila che è il loro simbolo. Fino a quando un cappellano militare statunitense, riconoscendo il valore del luogo, aveva cominciato un'opera di recupero e protezione e vi aveva celebrato messa.
Lo Stato islamico si è già reso responsabile della distruzione di luoghi di culto cristiani e islamici, mausolei e resti archeologici la cui esistenza considera in contrasto con la sua versione estremista dell'Islam sunnita perché favorirebbero l'idolatria. Anche se i miliziani del Califfato sono spesso stati accusati di salvare alcuni dei manufatti più preziosi e più facilmente trasportabili per venderli ai trafficanti di antichità.
Le distruzioni erano cominciate nel 2014 in Iraq, dove tra l'altro sono state devastati i resti delle città assire di Hatra e Nimrud e numerose statue sono state fatte a pezzi nel museo di Mosul. In Siria, invece, le distruzioni più gravi sono avvenute a Palmira, l'antica città-oasi con importantissimi resti d'epoca romana caduta nelle mani dell'Isis nel maggio scorso.
Sempre a Palmira, i jihadisti si sono resi responsabili di atrocità quali le esecuzioni nel teatro romano di 25 soldati siriani uccisi da miliziani adolescenti e la decapitazione dell'ottantunenne ex direttore del sito, Khaled al Asaad.

domenica 10 gennaio 2016

Un database digitale per combattere il traffico di antichità

Dal 25 gennaio 2011, l’Egitto è entrato in una delle peggiori crisi della sua storia e ancora stenta a riprendersi. La “Primavera araba”, gli scontri di piazza, i giochi di potere tra uomini del vecchio regime, istituzioni religiose ed esercito hanno creato una grave instabilità politica e un abbandono del controllo del territorio. Questa situazione, acuita dalla crisi economica, è diventata così il campo d’azione ideale per tombaroli e commercianti di antichità che si sono ritrovati con siti archeologici praticamente abbandonati e confini nazionali sempre più penetrabili.
Frequenti sono le notizie di reperti sequestrati alla dogana, ma continuano a restare troppi i lotti dall’origine dubbia messi all’asta in Inghilterra, Svizzera, Israele e USA. Per cercare di arginare queste esportazioni illegali, il Ministero delle Antichità, in collaborazione con l’American Research Center in Egypt e con Antiquities Coalition, gruppo internazionale che combatte i crimini contro i beni culturali, sta per lanciare un progetto che, però, appare tardivo. Nell’ancora incompleto Museo Nazionale della Civiltà Egiziana, situato in località Al-Fustat al Cairo (nell’immagine in alto, come dovrebbe apparire terminati i lavori), verrà istallato il Museum Digitization and Documentation Center con lo scopo di creare un database digitale con schede descrittive di tutti gli oggetti esposti nei musei archeologici del paese. Ogni dato (misure, materiale, collocazione, provenienza, datazione) sarà inserito in una sorta di “carta d’identità” del reperto facilmente consultabile in caso di sospetta compravendita del bene, così da velocizzare le procedure ufficiali di recupero. La digitalizzazione, finanziata con un milione di dollari, partirà a breve anche grazie a una serie di esperti del British Museum che formeranno funzionari e archeologi egiziani.

venerdì 8 gennaio 2016

Tackling antiquities trafficking


Tackling antiquities trafficking

In this week’s Utalk, a question from Lesley in London: “How can looted antiquities from Iraq and Syria, for instance, still end up on the art market worldwide, despite the existence of several international conventions designed to protect world heritage?”
Zeynep Boz, from the United Nations’ Section for Cultural Heritage Protection Treaties answers: “Preventing illicit trafficking in general is our daily task: I mean we’re being vigilant on any country’s cultural property which might be illicitly exported, but for Iraq and Syria we have specific people working on this issue.
“International conventions are quite important, but we should keep in mind that they are the starting point, and the next point is their implementation at national level.
“It’s also very important to know that cultural properties are not like drugs or arms. For drugs for example, in customs, you have sniffer dogs, or you have metal detectors for arms, but it’s not possible for cultural property. In general we’re talking about very small artifacts which can be hidden very easily on people travelling.
“Nowadays we’re luckier because there is a huge political interest on the protection of cultural heritage in conflicting countries.
“I’d like to highlight the UN resolution 2199 here because it brings a worldwide moratorium on Iraqi and Syrian artifacts. In this case we promote ‘due diligence’ practices. Due diligence is the term which shows the care that you show on an artifact before buying it or before offering into sale. This resolution also brings sanctions for illicit trafficking of cultural artifacts – the same sanctions that with oil smuggling.”